90° Fondazione Gruppo ANA Nervesa

NERVESA DELLA BATTAGLIA FESTEGGIA I 90 ANNI DEL GRUPPO ALPINI E I 25 ANNI DEL NUCLEO DI PROTEZIONE CIVILE ANA PIAVE MONTELLO Novant’anni e non sentirli, novanta primavere portate benissimo, con l’animo sempre giovane e attivo. Il Gruppo Alpini di Nervesa giunge all’importante traguardo contestualmente a un altro significativo appuntamento,...

Continua a leggere

25° di Fondazione P.C. Piave Montello

Buonasera, mi presento, mi chiamo Zanatta Stefano e sono il Capo Nucleo della protezione civile ANA Piave Montello. Questa sera siamo qui per festeggiare con voi e con i volontari un grande traguardo, i 25°anni di fondazione della protezione civile ANA. Nel 1976, la protezione civile ancora non esisteva, furono...

Continua a leggere

La Croce

“…La Tradotta che parte da Torino, a Milano non si ferma più, la va diretta al Piave cimitero della gioventù. – A Nervesa, a Nervesa c’è una Croce, mio fratello è sepolto là…” Tutti, o quasi, conoscono la triste e celeberrima canzone della Grande Guerra “La Tradotta”, cantata dai soldati...

Continua a leggere

Barca di ferro

Alle porte di Nervesa, lungo l’argine del Piave, fa bella mostra di sé il barcone austroungarico a rappresentare il grande sforzo del Genio per la costruzione di ponti di barche durante le due battaglie; da parte austriaca nella “Battaglia del Solstizio” e italiana nella “Battaglia di Vittorio Veneto”.

Continua a leggere

Monumento ai ragazzi del ’99

A Santa Croce del Montello. In una splendida zona panoramica elevata si apre uno spiazzo con il monumento dedicato a quei giovanissimi combattenti. Nella piazza di fronte alla Chiesa è innalzato il monumento “Ara Pacis” a ricordo del sodalizio fra l’abitato di S. Croce (fondato il 14-9-1899) e i Ragazzi...

Continua a leggere

Cimitero inglese

A Giavera del Montello. E’ territorio britannico. Il terreno su cui sorge è stato donato dal Governo Italiano a quello Inglese dopo la 1a Guerra Mondiale proprio per dare una degna sepoltura a tutti quei giovani eroi del Commonwealt che hanno perso la vita in Italia combattendo contro l’Esercito austro-ungarico....

Continua a leggere

Il Sacrario

Subito dopo la guerra furono raccolte, in alcuni cimiteri militari, tutte le salme che nella concitazione della battaglia erano state sepolte nei luoghi della battaglia. Così a Nervesa nacque il cimitero militare contenente 1056 salme, a Giavera il cimitero dedicato alla Med. Oro Guido Alessi con più di un migliaio...

Continua a leggere