La battaglia del Solstizio

Nella primavera del 1918, il Comando Austriaco, disimpegnato da altri fronti di guerra, aveva ammassato ingenti forze sul nostro fronte, per un attacco in grande stile che avrebbe dovuto sconfiggere definitivamente l’Italia. Il piano nemico prevedeva l’impiego di 50 divisioni con due azioni contemporanee: una dai monti a cavallo del...

Continua a leggere

Abbazia di S.Eustachio

Dall’alto dell’ Ossario si intravedono le rovine dell’Abbazia di S. Eustachio, del XI° secolo. Per la posizione strategica fu presa di mira dalle armate di Napoleone prima e dall’artiglieria tedesca poi. Visitabile dopo un accurato restauro, con un suggestivo tragitto a piedi partendo dalla Chiesa Parrocchiale di Nervesa.

Continua a leggere

JONATHAN COLLECTION

Nell’ avio superficie, in località “Campagnole” (Via Fra’ Giocondo), parallelamente al corso del Piave, esiste ed è visitabile, probabilmente la più famosa collezione “volante” in Italia. Giancarlo Zanardo, pilota e costruttore, presenta la sua collezione di aerei d’ epoca, originali oppure riprodotti da progetti originali, tutti perfettamente funzionanti. www.jonathanaereistorici.it giancarlo.zanardo@jonathanaereistorici.it

Continua a leggere

Largo Santa Barbara

A Nervesa. Affacciato alle rive del Piave e sovrastando i resti dell’antico porto fluviale di Nervesa questo monumento ricorda tutti gli Artiglieri che in queste zone hanno combattuto e dato la vita per una Italia libera. Il pezzo di artiglieria qui esposto, è una copia fedele ricavata da una famosa...

Continua a leggere

Monumento ai Caduti

A Bavaria di Nervesa. Costruito sui resti di una Chiesa del XVII° secolo intitolata a S. Mauro che divenne nei giorni della Battaglia del Solstizio un caposaldo dell’invasione austo-ungarica dopo l’attraversamento del Piave. L’Oratorio a S. Mauro fu oggetto di intensi combattimenti e bombardamenti tanto da distruggerlo quasi completamente. Nel...

Continua a leggere

Cippo a Mario Fiore

Bavaria di Nervesa. Mario Fiore: Maggiore del Genio Zappatori e Medaglia d’Oro al Valor Militare. Caduto in questo luogo il 18 Giugno 1918 nell’eroico tentativo di fermare una infiltrazione di truppe nemiche. Il cippo rappresenta anche il punto di massima avanzata dell’Esercito austro-ungarico durante la Battaglia del Solstizio.

Continua a leggere

ASSOCIAZIONE “BATTAGLIA DEL SOLSTIZIO”

Apolitica, apartitica e senza fini di lucro, esiste per ricordare gli eventi passati del nostro territorio, con lo scopo di far rinvigorire il senso delle nostre radici. Tra gli scopi associativi è previsto l’impegno nel valorizzare, promuovere ed organizzare attività di ricerca sulla vita e sulla storia sociale del nostro...

Continua a leggere

MUSEO ASSOCIAZIONE “BATTAGLIA DEL SOLSTIZIO”

E’ frutto del lavoro di ricerca sul Montello e sul Piave dei volontarii dell’ Associazione Storico Culturale “Battaglia del Solstizio”. La collezione è costituita prevalentemente di reperti legati ai combattimenti avvenuti nell’anno di guerra 1918, trovati localmente dai soci o liberamente donati dai cittadini del Comune di Nervesa. Il percorso...

Continua a leggere

Sacello a Francesco Baracca

Lasciato il Monumento Ossario e tornati all’incrocio con la strada Dorsale, si svolta a destra e si prosegue per 400 metri fino all’incrocio con Via F. Baracca (a sinistra) dopo di che basterà seguire le indicazioni per arrivare al Sacello del Maggiore Baracca. Nato a Lugo di Romagna (RA) nel...

Continua a leggere